Nella Giornata Internazionale della Danza, il grande gala, condotto da Serena Rossi, unisce classico e contemporaneo con ospiti d’eccezione e performance in scenari iconici da Roma a Venezia
Dopo il successo ottenuto esattamente un anno fa, con oltre due milioni di telespettatori, Roberto Bolle ritorna questa sera, martedì 29 aprile, in prima serata su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, con una nuova edizione di Viva la danza. L’appuntamento, realizzato in occasione della Giornata Internazionale della Danza, rinnova il suo omaggio all’arte del corpo in movimento, valorizzandola attraverso contaminazioni artistiche e scenografiche inedite.
Con la conduzione di Serena Rossi, Bolle guida una serata spettacolare che si apre ben oltre i confini del palcoscenico, spaziando da Roma a Venezia e attraversando alcuni tra i luoghi più evocativi del patrimonio artistico italiano. Dalla mostra su Caravaggio a Palazzo Barberini, dove Bolle danzerà un passo a due con Timofej Andrjashenko tratto dall’opera coreografica Caravaggio di Mauro Bigonzetti, fino alla magia di Venezia tra calli, ponti e palazzi storici, la danza si fonde con la bellezza architettonica e pittorica in un’esperienza multisensoriale.
Il gala conserva la struttura cara a Bolle del format Roberto Bolle and Friends, proponendo un intreccio tra repertorio classico e contemporaneo. Accanto a Bolle, danzatori tra i più brillanti della scena internazionale: Nicoletta Manni e Martina Arduino del Teatro alla Scala, il giovane Emiliano Fiasco, Toon Lobach, Ildar Young, Anastasia Matvienko, Shale Wagman, Maia Makhateli, Motoki Kiyota, oltre ai ballerini del Teatro Nazionale Croato di Zagabria. Le esibizioni saranno arricchite anche dall’energia travolgente del tip tap di Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier.
Ad affiancare le performance coreutiche, ospiti speciali provenienti dal mondo della musica, del cinema e della cultura: Gianna Nannini, Claudio Santamaria, Geppi Cucciari e lo storico dell’arte Jacopo Veneziani. Non mancherà un momento di grande impatto scenico con la partecipazione degli artisti del Cirque du Soleil, che accompagneranno Bolle tra gli spazi più iconici della Serenissima, come il Teatro La Fenice, Palazzo Ducale e Ca’ d’Oro.
“Ballare in questi luoghi è un sogno che si avvera”, ha dichiarato Bolle. “È il mio modo di condividere la danza con un pubblico più vasto, portandola oltre il teatro per fonderla con il nostro patrimonio culturale. Ogni performance vuole raccontare una storia, trasmettere emozione, creare connessioni.”
Un evento pensato non solo per intrattenere, ma per ispirare e diffondere i valori profondi della danza: disciplina, dedizione, ricerca della bellezza. Come ha ricordato il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, “la danza è uno dei nostri punti di forza culturali, e celebrarla con un talento come Bolle significa riaffermare il ruolo dell’Italia nel panorama artistico internazionale.”
“Viva la danza” è un invito a lasciarsi coinvolgere dal linguaggio universale del corpo, in una serata dove arte e movimento si incontrano per emozionare e incantare.
Federica Rizzo