Previsti anche due concerti a Roma e Napoli a marzo e aprile
Settembre, il giovane e promettente cantautore napoletano, in gara nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2025 con il brano “Vertebre”, conquista la vittoria. Il pezzo, che esplora la vulnerabilità legata alle emozioni e alla crescita, si apre con parole potenti: «Nessuno ci ha mai detto come si piange alla nostra età/ Nessuno ci ha mai detto come si ride alla nostra età». Scritto da Andrea Settembre, in collaborazione con Manuel Finotti e Laura Di Lenola, e prodotto da Gorbaciof e BNJMN, “Vertebre” si distingue per la sua profondità emotiva e il suo tocco musicale unico, con la direzione artistica di Carlo Avarello.
Oltre alla vittoria nella categoria Nuove Proposte, l’artista si aggiudica anche il prestigioso Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla. Dei riconoscimenti che segnano l’inizio di una carriera promettente, celebrando non solo la qualità musicale, ma anche la capacità di emozionare e comunicare in modo autentico.
“Vertebre” ha già raggiunto traguardi straordinari, con oltre 14 milioni di stream sulle piattaforme digitali, imponendosi come il brano più ascoltato e condiviso tra quelli dei giovani di questa edizione, anche nelle piattaforme Rai. Questo successo ha portato Settembre a vincere anche la nona edizione del Premio Nuovo IMAIE Enzo Jannacci, un riconoscimento che sottolinea la sua capacità di comunicare in modo autentico e intenso. La giuria, composta da esponenti di rilievo del mondo musicale come Dodi Battaglia e Paolo Jannacci, ha apprezzato la freschezza del timbro vocale di Settembre, unita alla ricerca sonora che caratterizza il brano.
La canzone “Vertebre” segue il successo della sua cover di “Amandoti” dei CCCP – Fedeli alla linea, un pezzo che Settembre ha reso personale, aggiungendo frasi in dialetto napoletano e raccontando un’esperienza vissuta. Questo tocco di originalità e profondità emotiva ha conquistato anche il pubblico più giovane.
Il 14 febbraio 2025, Settembre lancerà il suo primo album, Vertebre, composto da sette brani, quattro dei quali inediti. L’album si preannuncia come un viaggio autentico e intimo nella vita dei vent’anni, esplorando temi come vulnerabilità, paura, amore e crescita, il tutto condito da sonorità che mescolano pop, elettronica e tradizione partenopea. La tracklist include pezzi come “Mifatropporidere”, “Cchiù Nient’”, “Non lo Volevo”, e “Vento e Ruggine”, tutti accompagnati da testi potenti e sinceri.
Settembre ha già in programma due concerti importanti: l’8 marzo all’Auditorium Parco della Musica di Roma e l’11 aprile alla Casa della Musica di Napoli. Le prevendite sono già attive su TicketOne, mentre i concerti sono organizzati da Isola degli Artisti.
Classe 2001 e originario di Napoli, Settembre ha sempre coltivato una passione per la musica, fin da bambino, distinguendosi in talent show come “Io Canto”, “The Voice of Italy” e “X Factor”. La sua voce graffiante e il suo talento nel raccontare le emozioni della Generazione Z lo hanno già reso un’artista di riferimento per i giovani italiani. Il suo stile, che fonde il dialetto napoletano con il cantautorato italiano, sta conquistando sempre più fan, grazie anche ai suoi numerosi successi su piattaforme come Spotify e YouTube. Con il suo primo album e i concerti in arrivo, Settembre si conferma come una delle voci più promettenti e innovative della scena musicale italiana.
Francesca Chiara Sinno