I dati di ascolto su Spotify confermano l’impatto della kermesse: Olly re degli stream, Fedez e Giorgia tra i protagonisti, mentre Marcella Bella è l’unica a non superare il milione
A pochi giorni dalla conclusione della 75ª edizione del Festival di Sanremo, le classifiche dello streaming su Spotify rivelano l’immediato impatto della manifestazione sulla musica italiana. Dopo un’attenta analisi della piattaforma Preply, che ha confrontato il numero di ascoltatori mensili prima e dopo il Festival, emergono importanti cambiamenti nelle posizioni degli artisti. Quasi tutti, infatti, registrano un significativo incremento di ascolti, con l’eccezione di Marcella Bella, che chiude la classifica.
Classifica degli artisti con più di un milione di ascoltatori mensili:
1. Tony Effe – 5.080.771
2. Rose Villain – 4.790.957
3. Fedez – 4.374.516
4. Olly – 4.349.280
5. Elodie – 4.163.469
6. Giorgia – 4.070.641
7. Bresh – 3.760.536
8. Achille Lauro – 3.656.101
9. Rocco Hunt – 3.377.868
10. Rkomi – 3.372.617
11. Irama – 3.081.599
12. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – 2.865.918
13. The Kolors – 2.849.329
14. Gaia – 2.679.650
15. Coma_Cose – 2.645.381
Tony Effe e Rose Villain continuano a dominare la classifica con oltre 5 milioni di ascoltatori, con Fedez che si piazza al terzo posto grazie a un salto impressionante rispetto alla sua posizione pre-festival. Nonostante la vittoria, Olly scivola al quarto posto, mentre Giorgia compie un balzo notevole, guadagnando circa due milioni di ascoltatori. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento avanzano dalla 15ª alla 12ª posizione, con un significativo incremento.
Artisti con meno di un milione di ascoltatori:
• Noemi – 2.333.840
• Clara – 2.227.614
• Francesca Michielin – 2.088.186
• Brunori Sas – 1.978.978
• Francesco Gabbani – 1.961.142
• Lucio Corsi – 1.754.304
• Modà – 1.677.306
• Simone Cristicchi – 1.645.403
• Willie Peyote – 1.593.714
• Sarah Toscano – 1.250.285
• Massimo Ranieri – 1.216.955
• Joan Thiele – 1.176.565
• Serena Brancale – 1.106.311
• Marcella Bella – 980.241
Anche nella seconda metà della classifica si registrano importanti movimenti: Noemi guadagna quattro posizioni, passando dalla 20ª alla 16ª, mentre Lucio Corsi, dopo il sorprendente secondo posto a Sanremo, fa un balzo significativo dalla 28ª alla 21ª posizione. I Modà, Sarah Toscano e Massimo Ranieri registrano perdite di posizione, con quest’ultimo che arretra di ben quattro posti. Marcella Bella, invece, chiude la classifica, rimanendo l’unica artista a non superare il milione di ascoltatori mensili.
Le canzoni più ascoltate di Sanremo 2025 su Spotify:
1. Olly – Balorda nostalgia – 8.891.541 ascolti
2. Fedez – Battito – 7.819.375 ascolti
3. Tony Effe – Damme ’na mano – 5.488.392 ascolti
4. Giorgia – La cura per me – 4.955.683 ascolti
5. Achille Lauro – Incoscienti giovani – 4.955.683 ascolti
Olly si conferma re degli stream con Balorda nostalgia, che sfiora i 9 milioni di ascolti, seguito da Fedez con Battito, che raggiunge oltre 7,8 milioni. Al terzo posto c’è Tony Effe, con Damme ’na mano. Giorgia e Achille Lauro completano la top 5 con rispettivamente La cura per me e Incoscienti giovani.
Al di sopra dei 4 milioni di ascolti, troviamo anche Fuorilegge di Rose Villain, La tana del granchio di Bresh e Dimenticarsi alle 7 di Elodie. A chiudere la top 10 ci sono La mia parola di Shablo feat Guè, Joshua e Tormento e Cuoricini dei Coma_Cose, che si preannuncia come una delle hit radiofoniche del futuro.
Questi dati confermano l’incredibile potere di Sanremo nel generare fenomeni musicali, con gli artisti che continuano a beneficiare di un’onda lunga di ascolti ben oltre la fine del Festival.
Roberto Puntato