Il 20 giugno a Roma la cerimonia di premiazione, con i riconoscimenti a giornalisti, autori e interpreti che hanno saputo raccontare l’Italia e il mondo con passione e competenza
La giuria del Premio Internazionale di Giornalismo e Informazione Biagio Agnes, presieduta da Gianni Letta, ha annunciato i vincitori della XVII edizione. Il Premio, istituito dalla Fondazione Biagio Agnes, continua a celebrare il giornalismo di qualità e la comunicazione, premiando coloro che, con passione e scrupolo, raccontano le sfide e le trasformazioni della società contemporanea, sia in Italia che a livello internazionale. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 20 giugno prossimo a Roma, in Piazza del Campidoglio.
Tra i vincitori dell’edizione 2025 spiccano nomi noti del giornalismo e dello spettacolo. Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera, riceve il Premio Carta Stampata per la sua carriera improntata alla ricerca della verità e all’approfondimento delle storie con equilibrio e competenza. Il Premio Divulgazione Culturale e Televisiva va invece a Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera e conduttore del programma “Una giornata particolare” su La7, per la sua attenta narrazione della storia e dei costumi italiani.
Il Premio per la Televisione è stato assegnato a Carlo Conti, che si è distinto per la sua conduzione del Festival di Sanremo, un’edizione che ha registrato un enorme successo di ascolti. Per il suo impegno e la sua professionalità, Alberto Puoti di RaiNews24 riceve il Premio Speciale.
Il Premio Trasmissione dell’anno va a Francesca Fagnani per il suo programma “Belve” su Rai2, che ha riscosso un grande successo sia in televisione che sui social, con interviste senza filtri a protagonisti del mondo dello spettacolo e della politica. Il Premio Fiction celebra la miniserie Il Conte di Montecristo di Rai1, diretta dal Premio Oscar Bille August, con un cast che include Lino Guanciale, Michele Riondino e Gabriella Pession.
Il Premio Giornalista Economico va a Alessandra Ricciardi di Italia Oggi, nota per la sua analisi delle dinamiche economiche e politiche internazionali. Il Premio Giubileo viene conferito a Fabio Marchese Ragona, vaticanista per Mediaset e Il Giornale, per il suo importante contributo alla scrittura della prima autobiografia di Papa Francesco.
Martina Pennisi, vicecaporedattrice di Corriere.it, riceve il Premio Generazione Digitale – Podcast per il suo lavoro nel campo del giornalismo digitale, con un focus su temi come Intelligenza Artificiale, privacy e fake news. Il Premio Saggista Scrittore viene attribuito a Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella per il loro libro Governare le fragilità, in cui esplorano la necessità di un sistema di governo più forte e una macchina amministrativa più efficiente.
Il Premio Interprete Televisivo e Cinematografico va all’attore Luca Marinelli per la sua versatilità e per i ruoli complessi che ha interpretato sul piccolo e grande schermo.
Inoltre, ogni anno, la Fondazione Biagio Agnes assegna una Borsa di Studio al primo classificato della Scuola Superiore di Giornalismo dell’Università Luiss Guido Carli di Roma.
La cerimonia di premiazione si terrà il 20 giugno in Piazza del Campidoglio alla presenza di autorità istituzionali, tra cui il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore ai Grandi Eventi Alessandro Onorato.
Roberto Puntato