La designer siciliana protagonista con le sue ceramiche innovative e ironiche, che rivisitano la tradizione delle teste di moro e celebrano la sua terra attraverso eleganza e creatività
Patrizia Italiano, talentuosa designer siciliana con base a Palermo, è protagonista alla Milano Design Week 2025 con due installazioni che celebrano la sua passione per la ceramica e il design. La sua reinterpretazione delle tradizionali teste di moro, in chiave contemporanea e artigianale, porta un tocco di sicilianità e ironia al cuore del design internazionale. Due gli allestimenti che la vedono protagonista: Giano, la testa mitologica ispirata all’antica Roma, è esposta a L’Appartamento di Artemest, un raffinato spazio espositivo situato a Palazzo Donizetti, mentre la collezione Venditori di Sicilia anima lo store Pennyblack di Corso Vittorio Emanuele.
Giano: Il Guardiano del Passaggio e della Trasformazione
A Palazzo Donizetti, Patrizia Italiano presenta Giano, una ceramica unica che si ispira alla mitologia romana. Giano, figura che simboleggia le porte e le transizioni, è rappresentato con due volti opposti, guardando sia al passato che al futuro. Come racconta la designer, “Le sue due facce si fissano reciprocamente: il passato che scruta il futuro e il futuro che rivolge lo sguardo al passato. La piccola apertura tra i volti simboleggia il momento in cui si incontrano, e le due teste cominciano finalmente a parlare tra loro”. Questa creazione non è solo un omaggio alla mitologia, ma anche una riflessione sulla continua evoluzione e sui cambiamenti che segnalano l’inizio di nuovi cicli.
Venditori di Sicilia: Un Tocco di Ironia e Teatrali Interazioni
Al Pennyblack di Corso Vittorio Emanuele, la collezione Venditori di Sicilia porta un’interpretazione fresca e ironica delle tradizionali teste di moro. Attraverso personaggi che sembrano avere una vita propria, Patrizia Italiano infonde nelle sue creazioni un gioco di sguardi e dettagli inaspettati. Queste “teste” sono lontane dai cliché folkloristici, e si trasformano in creature giocose che parlano al cuore di chi le accoglie, evocando un’atmosfera leggera e ironica, ma anche affettuosa. In questo allestimento, la tradizione incontra la modernità con una reinterpretazione che sa combinare umorismo e raffinata eleganza, rendendo omaggio alle radici siciliane, pur proiettandosi verso il futuro del design.
Una Sicilia che Ispira e Racconta Storie
Per Patrizia Italiano, la ceramica non è solo un mezzo espressivo, ma una forma di narrazione della sua terra e delle sue emozioni. La Sicilia, con la sua cultura vibrante e la bellezza dei suoi paesaggi, è la fonte di ispirazione primaria per la designer. “La mia terra mi accompagna in ogni momento”, racconta Patrizia. “La Sicilia è un luogo ricco di tradizioni, colori, profumi e atmosfere che si riflettono nelle creazioni che realizzo”. Le sue opere nascono dall’incontro tra la tradizione artigianale e la ricerca di un design contemporaneo, dove ogni dettaglio racconta una storia di amore per la sua terra, come Filicudi, l’isola che da sempre è una complice nella sua ispirazione creativa.
Attraverso la sua arte, Patrizia Italiano riesce a trasmettere non solo il calore e l’autenticità della Sicilia, ma anche la capacità di trasformare l’arte ceramica in un linguaggio contemporaneo e ironico, che abbraccia il design e la cultura siciliana con eleganza e freschezza. Le sue opere sono un omaggio alle radici e, al contempo, un invito a guardare al futuro con uno sguardo aperto e curioso.
Alberto Leali