Al Teatro Argentina, un evento speciale per ricordare il 25 aprile e riflettere sul valore della libertà attraverso cinema, storia e memoria collettiva
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia, il Teatro di Roma rende omaggio a uno dei momenti più significativi della storia del Paese con un evento speciale intitolato “1945-2025. Ottanta anni di libertà”. L’appuntamento è per domenica 27 aprile, alle ore 11:00, sul palco del Teatro Argentina, cuore pulsante della cultura romana, per una mattinata all’insegna della memoria, della riflessione e del dialogo civile.
Protagonista dell’incontro sarà Corrado Augias, giornalista, scrittore e volto autorevole del panorama intellettuale italiano, capace come pochi di raccontare la storia con profondità e passione. Attraverso il suo sguardo acuto e la sua narrazione coinvolgente, il pubblico sarà guidato in un viaggio tra passato e presente, per interrogarsi sul senso e sull’eredità della Liberazione.
A rendere ancora più originale l’evento sarà la proiezione dei minuti finali del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, pellicola che ha emozionato il pubblico italiano per la sua intensa riflessione sui temi della libertà, dell’emancipazione femminile e della dignità. Questo frammento cinematografico, scelto per aprire l’incontro, fungerà da ponte ideale tra la memoria storica e la contemporaneità, offrendo uno spunto emotivo e simbolico per affrontare le grandi domande del nostro tempo.
L’iniziativa, introdotta dal Presidente del Teatro di Roma Francesco Siciliano, rappresenta un’occasione collettiva per onorare i valori della Resistenza e promuovere un dibattito aperto e costruttivo sul significato della democrazia oggi. Il Teatro di Roma si conferma così non solo luogo di spettacolo, ma anche spazio di partecipazione e confronto, dove la cultura si fa strumento di consapevolezza civile.
A ottant’anni da quel 25 aprile 1945, l’invito è quello di non smettere mai di riflettere sul passato per costruire un futuro più giusto e inclusivo.
Alberto Leali