Una programmazione senza precedenti per il colosso streaming: più di un contenuto originale al mese tra serie, film, documentari e programmi
Il 2025 sarà un anno memorabile per Netflix in Italia, che festeggia il suo decimo anniversario nel nostro Paese con un’offerta senza precedenti. La piattaforma di streaming ha annunciato una lineup ricchissima, con più di una produzione originale al mese tra serie, film, documentari e programmi di intrattenimento. La presentazione ufficiale è avvenuta durante l’evento Next on Netflix, dove sono stati svelati i principali titoli in arrivo, sia italiani che internazionali.
Quattro pilastri per il 2025 di Netflix Italia
L’offerta italiana si articola attorno a quattro concetti chiave: sfida, cambiamento, coraggio e ambizione.
• SFIDA, con storie avvincenti e coinvolgenti. Tra le novità annunciate spiccano Motorvalley, una serie che unisce il drama all’adrenalina dell’action, e Too Hot to Handle: Italia, adattamento locale di un reality di successo globale. Tornano anche gli show unscripted con L’amore è cieco: Italia, dove i partecipanti si innamorano e scelgono un partner senza mai vedersi.
• CAMBIAMENTO, con produzioni che raccontano trasformazioni profonde. Tra queste troviamo Mrs Playmen, la storia di una donna che negli anni ’70 ha rivoluzionato il mondo dell’editoria erotica, e Sara – La donna nell’ombra, tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, con una protagonista fuori dagli schemi nel panorama crime.
• CORAGGIO, con narrazioni innovative. La dramedy Storia della mia famiglia esplora il tema del lutto e della rinascita, mentre Il Mostro di Stefano Sollima offrirà una prospettiva inedita su uno dei misteri più inquietanti della cronaca italiana. Tra gli show più attesi, la seconda stagione di Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia, con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain.
• AMBIZIONE, con titoli che puntano in alto. Il 2025 segnerà il ritorno in grande stile di Il Gattopardo, una nuova serie ispirata al capolavoro letterario di Tomasi di Lampedusa.
L’offerta cinematografica sarà altrettanto imponente, con l’arrivo su Netflix, dopo il passaggio in sala, di almeno un nuovo film italiano al mese. Il primo appuntamento è fissato per il 6 febbraio con Parthenope di Paolo Sorrentino, a cui seguiranno L’Abbaglio di Roberto Andò e Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni.
Netflix globale: grandi ritorni e nuove produzioni da non perdere
L’evento Next on Netflix, tenutosi all’Egyptian Theatre di Los Angeles, ha svelato anche il futuro della piattaforma su scala mondiale, con la partecipazione di ospiti d’eccezione come Guillermo del Toro, Ben Affleck, Tina Fey, CM Punk e i fratelli Duffer.
Tra i titoli più attesi del 2025 troviamo:
• Grandi ritorni: le nuove stagioni di Stranger Things, Mercoledì e Squid Game. In particolare, l’ultima stagione di Squid Game arriverà il 27 giugno, mentre i fratelli Duffer hanno confermato che la conclusione di Stranger Things sarà la più grande e ambiziosa di sempre.
• Film inediti: Frankenstein di Guillermo del Toro, un progetto che il regista sognava di realizzare da 50 anni, e RIP, un crime thriller con Ben Affleck e Matt Damon.
• Nuove serie ‘prestige’: Zero Day con Robert De Niro, Black Rabbit con Jason Bateman e Jude Law, e The Beast in Me con Claire Danes e Matthew Rhys.
• Programmi live ed eventi esclusivi: oltre alla WWE, agli Screen Actors Guild Awards e all’NFL di Natale, il 31 maggio sarà trasmesso in diretta da Los Angeles TUDUM, l’evento globale per i fan.
Netflix ha anche svelato il suo impegno nel settore dei videogiochi, annunciando nuovi titoli basati su serie di successo come Ginny & Georgia, Sweet Magnolias e L’amore è cieco. In esclusiva per i dispositivi mobili arriveranno i videogiochi WWE 2K.
Francesca Chiara Sinno