Il cantautore esplora la paternità e le stagioni della vita in un progetto intimo e personale, pronto a conquistare il pubblico con una serie di eventi live
È ufficialmente fuori L’albero delle noci (Island Records), il brano con cui Brunori Sas ha debuttato ieri sera al 75° Festival di Sanremo. Il singolo, disponibile da oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali, segna il ritorno del cantautore dopo cinque anni dall’ultimo album.
Con L’albero delle noci, Dario Brunori celebra la gioia e la trasformazione che una nuova vita porta con sé, riflettendo su come ogni nascita rappresenti anche una rinascita. Il brano, che omaggia un albero di noce che è parte integrante della sua vita da oltre tredici anni, si fa portavoce della paternità, esplorando le luci e le ombre di questo viaggio: l’amore incondizionato, la felicità travolgente, ma anche le paure e i rimpianti che accompagnano questo nuovo capitolo.
Metaforicamente, l’albero di noce diventa simbolo di radicamento, mentre le note della canzone trattano temi più universali, come il passare del tempo e le stagioni della vita. Le foglie che vanno e quelle che vengono sono i segni di un continuo mutamento, che il brano racconta con delicatezza e profondità.
In aggiunta al singolo, il videoclip di L’albero delle noci è ora disponibile, diretto da Giacomo Triglia e con il contributo di Calabria Film Commission. Il video, scritto da Triglia e Brunori, prende ispirazione dalla cinematografia internazionale e narra una giocosa rappresentazione della famiglia attraverso un “valzer cosmico”, dove i pianeti orbitano attorno al Sole, simbolizzando gli affetti più cari dell’artista.
Brunori Sas spiega che l’idea del video è nata dopo aver visto il film Le armonie di Werckmeister di Béla Tarr. Nel video, sua figlia Fiammetta interpreta il Sole in un gioco simbolico che la vede illuminare gli altri pianeti (i membri della famiglia), dando vita a un’atmosfera magica e onirica. La ripresa in pellicola e l’uso del piano sequenza accentuano la sensazione di un tempo sospeso, tra passato e presente, creando un mood emotivo che si distacca dalla musica per raccontare un’atmosfera intima e malinconica.
L’albero delle noci è anche il titolo del nuovo album di Brunori Sas, in uscita il 14 febbraio. Il disco segna un ritorno alle radici più profonde del cantautore, che con le sue 10 tracce costruisce canzoni che mescolano esperienze personali e riflessioni universali. Il lavoro, che arriva dopo Cip! del 2019, è prodotto da Riccardo Sinigallia, con cui Brunori ha dato una nuova direzione artistica al suo suono.
Dopo l’esperienza sanremese, dove Brunori Sas parteciperà alla serata delle cover il 14 febbraio insieme a Riccardo Sinigallia e Dimartino, omaggiando Lucio Dalla con L’anno che verrà, l’artista si prepara a partire per il BRUNORI SAS || TOUR 2025. A partire da marzo, il tour toccherà i principali palasport italiani, con tre date già sold out. Inoltre, Brunori Sas avrà due eventi speciali live con orchestra: il 18 giugno al Circo Massimo di Roma e il 3 ottobre all’Arena di Verona, per celebrare con i suoi fan una carriera che dura ormai da oltre quindici anni. A completare il ciclo, L’albero delle noci tour estate porterà l’artista in 13 location all’aperto in tutta Italia, per serate di pura poesia brunoriana.
I biglietti per tutti gli eventi sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.