Una retrospettiva imperdibile per riscoprire il maestro del cinema francese, simbolo di indipendenza e precursore della Nouvelle Vague. Dal 27 febbraio al 30 marzo
Dal 27 febbraio al 30 marzo, il Palazzo Esposizioni di Roma ospita una rassegna che celebra uno dei grandi maestri del cinema francese: Jean-Pierre Melville. Con la rassegna “Jean-Pierre Melville. L’ultimo Samurai”, il pubblico potrà immergersi nell’universo del regista che ha definito il noir francese, precursore della Nouvelle Vague e figura di riferimento per molti cineasti contemporanei come Quentin Tarantino e Martin Scorsese. Le proiezioni, tutte a ingresso libero fino a esaurimento posti, permetteranno di riscoprire i suoi capolavori più celebri e quelli meno noti, in un viaggio che va dalle sue prime opere agli ultimi titoli della sua carriera.
A inaugurare la rassegna il 27 febbraio sarà “Le samouraï” (1967), il capolavoro che ha consacrato Melville come maestro del cinema di genere. Accanto a questo, saranno proiettati film emblematici della sua filmografia, come “I senza nome”, “L’armata degli eroi” e “Léon Morin, prete”, ma anche opere che lo hanno ispirato, come “Giungla d’asfalto” di John Huston e “Le iene” di Tarantino.
Di seguito, il programma completo della rassegna:
• Giovedì 27 febbraio, ore 20.00
Le Samouraï (Frank Costello faccia d’angelo)
(Francia/Italia 1967) – 105’, DCP VO sott. IT
• Venerdì 28 febbraio, ore 20.00
L’armata degli eroi (L’Armée des ombres)
(Francia/Italia 1969) – 143’, DCP VO sott. IT
• Sabato 1° marzo, ore 20.00
Notte sulla città (Un flic)
(Francia/Italia 1972) – 100’, DCP VO sott. IT
• Domenica 2 marzo, ore 20.00
Bob il giocatore (Bob le flambeur)
(Francia 1956) – 104’, DCP VO sott. IT
• Mercoledì 5 marzo, ore 20.00
Giungla d’asfalto (The Asphalt Jungle)
(USA 1950) – 112’, DCP VO sott. IT
• Giovedì 6 marzo, ore 20.00
I senza nome (Le Cercle rouge)
(Francia/Italia 1970) – 140’, DCP VO sott. IT
• Venerdì 7 marzo, ore 20.00
Lo spione (Le Doulos)
(Francia/Italia 1962) – 108’, DCP VO sott. IT
• Sabato 8 marzo, ore 20.00
Léon Morin, prete (Léon Morin, prêtre)
(Francia/Italia 1961) – 117’, DCP VO sott. IT
• Domenica 9 marzo, ore 20.00
La città spenta (Crime Wave)
(USA 1953) – 74’, DCP VO sott. IT
• Martedì 11 marzo, ore 20.00
Lo sciacallo (L’Aîné des Ferchaux)
(Francia/Italia 1963) – 102’, DCP VO sott. IT
• Mercoledì 12 marzo, ore 20.00
Fino all’ultimo respiro (À bout de souffle)
(Francia 1960) – 90’, DCP VO sott. IT
• Giovedì 13 marzo, ore 20.00 – replica
Notte sulla città (Un flic)
(Francia/Italia 1972) – 100’, DCP VO sott. IT
• Venerdì 14 marzo, ore 20.00
Le iene (Reservoir Dogs)
(USA 1992) – 99’, 35mm VO sott. IT
• Sabato 15 marzo, ore 20.00
I ragazzi terribili (Les Enfants terribles)
(Francia 1950) – 107’, DCP VO sott. IT
• Domenica 16 marzo, ore 20.00
Strategia di una rapina (Odds Against Tomorrow)
(USA 1959) – 96’, 35mm VO sott. IT
• Mercoledì 19 marzo, ore 20.00 – replica
L’armata degli eroi (L’Armée des ombres)
(Francia/Italia 1969) – 144’, DCP VO sott. IT
• Giovedì 20 marzo, ore 20.00
Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide (Le Deuxième Souffle)
(Francia/Italia 1966) – 150’, 35mm VO sott. IT
• Venerdì 21 marzo, ore 20.00
Labbra proibite (Quand tu liras cette lettre…)
(Francia/Italia 1953) – 104’, DCP VO sott. IT
• Sabato 22 marzo, ore 20.00 – replica
Le Samouraï (Frank Costello faccia d’angelo)
(Francia/Italia 1967) – 105’, DCP VO sott. IT
• Domenica 23 marzo, ore 20.00
Il fuorilegge (This Gun for Hire)
(USA 1942) – 81’, DCP VO sott. IT
• Martedì 25 marzo, ore 20.00 – replica
Léon Morin, prete (Léon Morin, prêtre)
(Francia/Italia 1961) – 117’, DCP VO sott. IT
• Mercoledì 26 marzo, ore 20.00
Le jene del quarto potere (Deux hommes dans Manhattan)
(Francia 1959) – 84’, DCP VO sott. IT
• Giovedì 27 marzo, ore 20.00 – replica
Lo spione (Le Doulos)
(Francia/Italia 1962) – 108’, DCP VO sott. IT
• Venerdì 28 marzo, ore 20.00
Il silenzio del mare (Le Silence de la mer)
(Francia 1949) – 87’, DCP VO sott. IT
• Sabato 29 marzo, ore 20.00 – replica
I senza nome (Le Cercle rouge)
(Francia/Italia 1970) – 140’, DCP VO sott. IT
• Domenica 30 marzo, ore 20.00
Heat – La sfida (Heat)
(USA 1995) – 170’, DCP VO sott. IT
Alberto Leali