Dal 26 al 30 marzo alla Casa del Cinema, una cinque giorni di film, incontri e grandi ospiti irlandesi
La 16esima edizione dell’Irish Film Festa, il festival italiano dedicato al cinema e alla cultura irlandesi, prende il via a Roma da mercoledì 26 a domenica 30 marzo, presso la Casa del Cinema. Un’edizione ricca di novità, con 24 film in programma, di cui 21 in anteprima italiana, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi scelti dai principali festival cinematografici irlandesi. Il Festival si distingue per l’attenzione alla qualità delle produzioni, alla scoperta di nuovi talenti e per la presenza di attori e registi direttamente dall’Irlanda.
Tra i titoli in evidenza spicca Kathleen Is Here, il premiato dramma diretto da Eva Birthistle, nota attrice della serie Bad Sisters, che sarà presente al Festival. Il film esplora la condizione di molti giovani irlandesi oggi, alla ricerca di un amore familiare e di una stabilità emotiva, interpretato dalle talentuose Clare Dunne e Hazel Doupe (la Marian Price della serie Non dire niente, a sua volta presente al Festival). Un altro momento imperdibile è rappresentato dal documentario The Flats, della regista italiana Alessandra Celesia, che racconta in modo profondo e coinvolgente i traumi lasciati dal conflitto in Irlanda del Nord. Il film, che ha già ricevuto numerosi premi, sarà in corsa anche per i David di Donatello 2025.
Non mancheranno anche eventi speciali, come la proiezione del teatrale Vanya, una radicale reinterpretazione del classico di Anton Cechov, con Andrew Scott, star irlandese acclamata in tutto il mondo, che interpreta tutti i ruoli in scena.
Un’altra importante presenza è quella di Pat Shortt, celebre attore e comico irlandese noto per il suo ruolo in Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin), che sarà protagonista della serata di apertura con Garage, film premiato a Cannes e agli IFTA, abbinato al cortometraggio Warts & All, esordio alla regia dello stesso Shortt.
L’edizione 2025 dell’Irish Film Festa dedica un’attenzione particolare anche ai cortometraggi, con ben 13 titoli in anteprima nazionale, scelti tra oltre 200 candidati. La selezione spazia dai racconti dei Troubles in Irlanda del Nord alle storie di accoglienza e speranza, passando per storie di amore e malattia.
Come spiega la direttrice artistica Susanna Pellis: “Quest’anno, l’Irish Film Festa è particolarmente centrato sugli attori, che sono il vero tesoro del cinema irlandese. Li vedremo anche dietro alla macchina da presa, cimentarsi con la regia, e perfino a teatro, con la proiezione speciale di Vanya”.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Festival, www.irishfilmfesta.org. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con la possibilità di prenotare un posto riservato tramite una piccola donazione a sostegno del Festival.
Alberto Leali