Un viaggio tra solitudine, comicità e dramma, dall’1 al 13 aprile
Dal 1 al 13 aprile 2025, il Teatro Sala Umberto di Roma ospita il debutto de Il Vedovo Allegro, una nuova commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, che torna sul palco con una storia ironica e al contempo drammatica. Il protagonista, Cosimo Cannavacciuolo, è un vedovo ipocondriaco e disilluso, che vive in un palazzo nel centro di Napoli, con le sue paure e il suo fardello emotivo a seguito della perdita della moglie durante la pandemia.
La sua vita sembra destinata a un’ineluttabile monotonia, segnata dalla solitudine e dalla difficoltà economica derivante dal fallimento della sua attività di antiquariato. L’inseguitore più temuto di Cosimo è una banca che minaccia l’esproprio della sua casa, mentre il suo appartamento si riempie di merce invenduta. Nonostante le difficoltà, Cosimo trova una parvenza di conforto nel suo rapporto con il bizzarro custode Salvatore e i suoi figli: Ninuccio, sempre in contatto con il custode per svariati motivi, e Angelina, che dedica la sua vita al matrimonio e a una frenetica pulizia domestica.
Cosimo decide di affittare una stanza dell’appartamento a Virginia, una giovane e spigliata trasformista del cinema e del teatro, che porta una ventata di spensieratezza in un ambiente altrimenti cupo e statico. Tuttavia, la vera angoscia per il vedovo arriva dai Tomacelli, i vicini di casa, i quali custodiscono un segreto drammatico che contribuisce ad aggravare ulteriormente la sua lotta quotidiana per la sopravvivenza. La situazione precipita ulteriormente, spingendo Cosimo a consultare il dottor De Angelis, ginecologo del quartiere, ma l’incontro non si rivelerà risolutivo.
Il grande interrogativo che permea tutta la trama è se Cosimo riuscirà a liberarsi dal baratro di difficoltà in cui è sprofondato, senza apparenti vie d’uscita. Per scoprirlo, non resta che andare a teatro.
Sul palco, il cast de Il Vedovo Allegro è formato da Carlo Buccirosso (che interpreta il protagonista Cosimo), Gino Montalone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Donatella De Felice, Stefania De Francesco e Matteo Tugnoli. Le scene sono curate da Gilda Cerullo e Renato Lori, i costumi da Zaira de Vincentiis, le musiche da Cosimo Lombardi, e il disegno luci è di Luigi Della Monica. Un’opera che promette di divertire e commuovere il pubblico, con un’interpretazione e una regia che trasmettono il giusto equilibrio tra la comicità e il dramma che contraddistinguono la realtà quotidiana di un uomo che si trova a lottare contro le sue stesse paure e difficoltà.
Il Vedovo Allegro di Carlo Buccirosso si preannuncia come uno spettacolo da non perdere, una riflessione sulla solitudine, sulla lotta interiore e sull’incredibile umanità che si nasconde anche dietro la vita più grigia e complicata.
Alberto Leali