Al cinema dal 1º gennaio 2025 con Warner Bros. Pictures
Il film d’animazione Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim trasporta nuovamente il pubblico nell’universo epico narrato nella celebre trilogia ispirata ai romanzi di J.R.R. Tolkien. Questo prequel approfondisce la storia di Helm Mandimartello, il leggendario sovrano di Rohan, e gli eventi che portarono alla costruzione della maestosa fortezza del Fosso di Helm.
Ambientata quasi due secoli prima degli avvenimenti della saga originale, la pellicola intreccia tematiche di famiglia, lealtà e onore con sequenze d’azione spettacolari.
L’aspetto visivo è di grande impatto: gli scenari sono ricchi di dettagli e affascinanti, mentre il design delle creature ispirate all’immaginario tolkieniano risulta coinvolgente e suggestivo.
Dal punto di vista stilistico, l’animazione combina diverse influenze. Da una parte richiama l’estetica fiabesca tipica dei film fantasy d’animazione degli anni ’70 e ’80, dall’altra adotta soluzioni più moderne e dinamiche, soprattutto nella parte finale della narrazione.
Se da un lato La Guerra dei Rohirrim riesce a preservare lo spirito della mitologia di Tolkien, offrendo una nuova prospettiva sul mondo della Terra di Mezzo, dall’altro fatica a mantenere una tensione narrativa costante. Le battaglie, per quanto spettacolari, rischiano di risultare ripetitive, mentre il racconto della resistenza dei Rohirrim non aggiunge elementi particolarmente innovativi rispetto a ciò che già conosciamo di questo universo.
Pur con qualche limite nella profondità della narrazione, il film resta un’esperienza visivamente affascinante e un omaggio alla grande epopea tolkieniana, capace di entusiasmare gli appassionati della saga e di riportare in vita il fascino leggendario di Rohan.
Federica Rizzo