Il Padiglione Lazio cresce del 20% e offre una vetrina esclusiva per i suoi 59 produttori di vino e spirits
La Regione Lazio si prepara a brillare alla 57esima edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona, con il suo slogan “Lazio Monumental Taste”. Un invito a scoprire il territorio attraverso il gusto, che unisce storia, cultura e una lunga tradizione enologica.
L’annuncio della partecipazione è stato fatto durante un incontro a Roma, presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano, con la moderazione del giornalista Rai Rocco Tolfa. Hanno partecipato il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, l’Assessore Giancarlo Righini, il Commissario di Arsial Massimiliano Raffa, e numerosi rappresentanti del settore, tra cui Federico Bricolo di Veronafiere e Paolo Cuccia di Gambero Rosso.
Il Lazio sarà presente con il meglio della sua produzione vinicola, che comprenderà 59 aziende vitivinicole, 3 consorzi di tutela (Roma DOC, Cesanese del Piglio DOCG, e Frascati), e due brand specializzati in spirits. Un’occasione unica per mettere in mostra non solo i grandi vini ma anche l’arte della distillazione tipica della regione.
Il Presidente Rocca ha sottolineato l’importanza di ascoltare le esigenze degli imprenditori locali e ha ribadito che l’obiettivo non è seguire mode, ma dare valore al lavoro di chi ha contribuito alla crescita del settore. Il Padiglione Lazio, che coprirà 2.450 metri quadrati, è stato progettato da Westway Architects e si ispira agli antichi acquedotti romani, unendo design contemporaneo a riferimenti storici. Il padiglione ospiterà stand delle aziende, masterclass e aree gastronomiche, con un sistema di comunicazione integrato per rendere l’esperienza ancora più immersiva.
Quest’anno, il Lazio ha registrato un grande aumento della sua produzione vinicola: con 3 DOCG, 27 DOC, 6 IGT e 37 vitigni autoctoni, il settore ha raggiunto i 730.000 ettolitri di vino nella vendemmia 2024, con una crescita del 64% rispetto al 2023. La regione vanta una superficie vitata di 18.000 ettari e oltre 400 cantine attive, contribuendo annualmente con oltre 230 milioni di euro alla sua economia.
Vinitaly 2025 sarà anche l’occasione per esplorare il ricco calendario di eventi, che include otto masterclass di degustazione e un’area gastronomica stellata curata dallo chef Marco Bottega. Inoltre, il giovane chef Doriano Percibialli aprirà il percorso gastronomico con piatti ispirati ai Castelli Romani. Un’opportunità unica per celebrare il legame tra i vini laziali, le istituzioni e le migliori espressioni culinarie del territorio.
Roberto Puntato