Dal 10 al 22 febbraio 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Si parte con “Counting stars with you [musiques femmes]” di Maud Le Pladec
Dal 10 al 22 febbraio 2025, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita la diciannovesima edizione di Equilibrio, il festival di danza contemporanea promosso dalla Fondazione Musica per Roma. Diretto da Emanuele Masi, il festival porta in scena alcune delle più innovative e provocatorie coreografie della scena internazionale, con una programmazione che intreccia tradizione e sperimentazione, riflettendo le inquietudini e l’attivismo della nuova generazione di artisti.
Un programma che unisce musica, corpo e impegno sociale
L’edizione 2025 di Equilibrio si distingue per un forte legame con la musica dal vivo, la percussione e il ritmo, elementi cardine di molti spettacoli in cartellone. Il festival si apre con “Counting stars with you [musiques femmes]” di Maud Le Pladec, una performance che restituisce voce alle compositrici dimenticate dalla storia della musica. Il programma prosegue con le celebri “Quattro stagioni” di Vivaldi reinterpretate dai performer della compagnia Rosas di Anne Teresa de Keersmaeker, e con il suggestivo suono degli xilofoni baschi nella performance “Txalaparta” di Kukai Dantza. La chiusura è affidata ai ritmi pulsanti di “Bisonte” del coreografo portoghese Marco da Silva Ferreira.
Non manca l’attenzione per le tematiche sociali e ambientali: dalla denuncia del cambiamento climatico attraverso la musica di Vivaldi alla decostruzione degli stereotipi di genere, fino alla rappresentazione della fragilità del corpo e della sua capacità di resistenza.
I grandi nomi della danza internazionale e le nuove voci della scena europea
Il festival ospita alcuni dei più importanti artisti della scena contemporanea. Marcos Morau, già protagonista nelle edizioni precedenti, presenta “Cathedral”, interpretato dal Ballet Junior de Genève, che nella stessa serata porta in scena anche “Turning” di Alessandro Sciarroni, un viaggio ipnotico nel movimento vorticoso dei corpi.
Tra i protagonisti anche Trajal Harrell, con il suo “Dancer of the Year”, e il duo Anne Teresa de Keersmaeker – Radouan Mriziga, che propone “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”. L’Italia è rappresentata da artisti del calibro di Luna Cenere, Valentina Dal Mas, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni, con creazioni che spaziano dal teatro-danza alla sperimentazione visiva.
Un festival diffuso tra Auditorium, teatri e spazi per le famiglie
Anche quest’anno, Equilibrio amplia i suoi confini grazie alla collaborazione con la stagione Orbita Spellbound, portando alcuni spettacoli al Teatro Biblioteca Quarticciolo e al Teatro Palladium. Inoltre, ritorna l’amatissima Notte a Teatro, un evento speciale dedicato a bambine e bambini, con spettacoli pensati per avvicinare anche il pubblico più giovane alla magia della danza.
Con un programma pop, militante e inclusivo, Equilibrio 2025 conferma la danza contemporanea come uno strumento di riflessione sul presente, capace di interrogare il pubblico su tematiche attuali attraverso il linguaggio universale del corpo in movimento. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ma anche per chi vuole scoprire il potere espressivo della coreografia.
Roberto Puntato