Dal 9 al 13 aprile un viaggio teatrale tra infanzia e futuro
Sottotitolo: La quinta edizione del festival esplora il potere delle storie per connettere generazioni attraverso il teatro e l’arte performativa.
Dal 9 al 13 aprile 2025, il Teatro di Roma ospita la quinta edizione del Festival Contemporaneo Futuro, un evento che si propone di esplorare il rapporto tra infanzia e futuro, offrendo un programma ricco di spettacoli, incontri e percorsi che coinvolgeranno tutti i pubblici, dai più piccoli agli adulti. Il festival, che si terrà all’interno degli spazi del Teatro India e del Teatro Torlonia, si conferma come un’importante piattaforma culturale dedicata alla scoperta delle nuove generazioni, con un focus speciale sul potere delle storie di connettere le generazioni.
Fabrizio Pallara, curatore della rassegna, descrive il Festival come uno spazio di sperimentazione e riflessione, un luogo dove artisti, compagnie e pubblico possono immergersi in un’esperienza condivisa che invita a guardare oltre ciò che si conosce per costruire una nuova visione del futuro. Il Festival, giunto alla sua quinta edizione, ha come obiettivo quello di esplorare la complessità della realtà attraverso il linguaggio teatrale, utilizzando il teatro come strumento per interrogarsi sul presente e per stimolare una riflessione collettiva che unisca diverse generazioni. Pallara sottolinea come il teatro possa essere “magia”, una magia che non dà risposte preconfezionate ma invita gli spettatori a rivedere le proprie percezioni del mondo.
Il programma del Festival propone una selezione di opere che spaziano dalla danza al teatro di figura, dai classici della letteratura per l’infanzia a produzioni originali e sperimentali. Quest’edizione si distingue per la sua pluralità, con ben 12 spettacoli e 2 incontri che rispondono alle esigenze di un pubblico trasversale e intergenerazionale. Tra le proposte in cartellone, si trovano lavori inediti e di ricerca che pongono l’accento sulla valorizzazione dell’infanzia e sull’importanza di costruire esperienze artistiche che possano accompagnare le nuove generazioni. La presenza di operatori e artisti di rilevanza nazionale evidenzia l’attenzione del Teatro di Roma verso il futuro delle arti performative e la sua volontà di promuovere il dialogo tra generazioni diverse.
L’edizione 2025 si apre al Teatro Torlonia mercoledì 9 aprile con “Hansel e Gretel” della compagnia Campsirago Residenza, uno spettacolo itinerante che offre una riscrittura immersiva della celebre fiaba, trasformando i bambini in protagonisti di un viaggio sensoriale tra paesaggi sonori e immagini evocative. Nel pomeriggio, si terrà l’incontro con le autrici del libro Sono stata anch’io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti, un’opportunità per approfondire il pensiero della storica pedagogista italiana. Il 10 aprile, sempre al Teatro Torlonia, andrà in scena NO di Annalisa Limardi, una performance che esplora la difficoltà di definire i propri confini personali e di resistere alle pressioni del mondo esterno.
Venerdì 11 aprile il Festival si sposterà al Teatro India con due importanti appuntamenti: Per Atena! della compagnia Le Scimmie, uno spettacolo che affronta il tema della guerra e della sua comprensione attraverso la figura mitologica di Epeo e Sinone, e Dorita Cosasenti, un’opera che insegna ai bambini a riconoscere e comprendere le proprie emozioni. Nel pomeriggio, al Teatro Torlonia, sarà presentato Petites Histoires Sans Paroles della compagnia francese Cie L’Alinéa, un progetto di teatro di figura contemporaneo che, attraverso tre storie, esplora il rapporto tra il corpo, la manipolazione e la musica.
Sabato 12 aprile, sempre al Teatro India, POeSIA (e l’invisibile) di meraki.teatro – Simona Gambaro porterà in scena una riflessione poetica ispirata alla scrittura della poetessa Wislawa Zsymborska, mentre al Teatro Torlonia andrà in scena Charlie Gordon di Teatro Medico Ipnotico, una creazione per bambini ispirata al romanzo distopico Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Domenica 13 aprile, il Festival si concluderà con due spettacoli al Teatro India: A un metro da te de La Baracca – Testoni Ragazzi, un racconto senza parole sulla relazione tra due personaggi surreali, e Fratelli del Teatro la Ribalta, una pièce che esplora la comunicazione e il legame tra due fratelli attraverso il gioco e la creatività.
Non mancheranno, inoltre, gli incontri Teatro e Altrove, che si terranno al Teatro India l’11 e il 12 aprile, a cura di Federica Iacobelli e Sergio Lo Gatto, con approfondimenti sul ruolo delle storie e della drammaturgia per le nuove generazioni.
Concludendo, il Festival Contemporaneo Futuro 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare le sfide e le opportunità del futuro attraverso l’arte, un’occasione per riflettere insieme su come il teatro possa contribuire a costruire un immaginario collettivo che guardi con speranza e curiosità al domani.
Programma completo
•9 aprile 2025 – Teatro Torlonia
•Hansel e Gretel della compagnia Campsirago Residenza (spettacolo itinerante).
•Incontro con le autrici del libro Sono stata anch’io bambina. Dialoghi con Elena Gianini Belotti.
•10 aprile 2025 – Teatro Torlonia
•NO di Annalisa Limardi (performance sulla difficoltà di definire i propri confini).
•11 aprile 2025 – Teatro India
•Per Atena! della compagnia Le Scimmie (teatro per la comprensione della guerra).
•Dorita Cosasenti (spettacolo per bambini sulla comprensione delle emozioni).
•Pomeriggio – Teatro Torlonia
•Petites Histoires Sans Paroles della compagnia Cie L’Alinéa (teatro di figura contemporaneo).
•12 aprile 2025 – Teatro India
•POeSIA (e l’invisibile) di meraki.teatro – Simona Gambaro (riflessione poetica ispirata alla poetessa Wislawa Zsymborska).
•Teatro Torlonia
•Charlie Gordon di Teatro Medico Ipnotico (spettacolo per bambini ispirato a Fiori per Algernon di Daniel Keyes).
•13 aprile 2025 – Teatro India
•A un metro da te de La Baracca – Testoni Ragazzi (racconto senza parole su due personaggi surreali).
•Fratelli del Teatro la Ribalta (spettacolo sulla comunicazione e il legame tra due fratelli).
•11 e 12 aprile 2025 – Teatro India
•Incontri Teatro e Altrove, a cura di Federica Iacobelli e Sergio Lo Gatto (approfondimenti sulla drammaturgia per le nuove generazioni).
Alberto Leali