Una tradizione che si rinnova con sfilate spettacolari, eventi unici e l’omaggio a Lucio Dalla
Il Carnevale di Manfredonia 2025 è ufficialmente iniziato, regalando ai cittadini e ai turisti un’esplosione di colori, creatività e tradizione. Il primo appuntamento, la Gran Parata delle Meraviglie assieme ai gruppi mascherati e ai carri allegorici, è stato inaugurato oggi, domenica 23 febbraio, con migliaia di spettatori che hanno gremito le vie della città. Inoltre, la partecipazione delle autorità e della madrina Simona Frascaria, ha dato il via a un programma ricco di sfilate spettacolari, eventi culturali e momenti di condivisione per tutte le età.
La Parata delle Meraviglie, che coinvolge tutti i cinque Istituti Comprensivi della città, rappresenta un unicum nel panorama dei Carnevali italiani. Da decenni, le scuole, insieme a mamme e nonne, sono protagoniste nella creazione di costumi e coreografie accurati, originali e di straordinaria bellezza. I Gruppi Mascherati sono un’altra tradizione consolidata: le scuole superiori, le associazioni e i cittadini si preparano da settimane, lavorando al tema, alla realizzazione dei costumi e alla preparazione delle coreografie. Quest’anno sono quasi 3000 i ragazzi delle scuole coinvolti nelle sfilate di Carnevale.
Infine, tornano i Carri Allegorici: sono due quelli previsti in questa 71ª edizione, di cui oggi abbiamo potuto ammirare quello dedicato a Ratatouille, l’acclamato film d’animazione Pixar sul topolino che sogna di diventare chef. Sebbene fosse incerta, la presenza dei carri in questa edizione del Carnevale manfredoniano è un segno di ripartenza importante per un’attività che fa parte della tradizione artigianale della città, legata alla maestria dei cartapestai.
Martedì 4 marzo, il Carnevale renderà omaggio a Lucio Dalla con il Lucio Dalla Day – Golden Night. L’intera giornata sarà dedicata al legame tra il cantautore e Manfredonia, con la mostra “L’ora più dolce – Storia di un legame eterno” al Chiostro di Palazzo San Domenico e un talk al Palazzo dei Celestini. La serata culminerà con la Golden Night, una performance che celebrerà l’eredità musicale di uno degli artisti più amati della musica italiana.
Il Carnevale di Manfredonia non è solo per gli adulti, ma è anche un’occasione di svago per le famiglie. Il centro storico della città è trasformato in un grande Luna Park, con giocolieri, mangiafuoco, burattini e animazioni per i bambini, che potranno vivere la magia del Carnevale in totale sicurezza.
Un momento particolarmente significativo di questa edizione è il Carnevale senza barriere, un evento che si svolgerà martedì 25 febbraio e che coinvolgerà le associazioni locali impegnate nell’inclusione delle persone con disabilità. Una festa dedicata alla partecipazione di tutti, che sottolinea il valore della condivisione e dell’uguaglianza.
Il Carnevale di Manfredonia proseguirà fino all’8 marzo, con la Notte Colorata, un evento che segnerà il culmine dei festeggiamenti, tra sfilate e festeggiamenti per le strade della città. Con la partecipazione di ospiti d’eccezione, come il celebre stilista Guillermo Mariotto, che prenderà parte alla Gran Parata (pomeridiana) del 2 marzo, l’edizione 2025 si conferma un evento in grado di unire tradizione e innovazione, capace di offrire spettacoli indimenticabili e coinvolgere tutta la comunità.
Alberto Leali