Un nuovo capitolo tra amore, crescita e rinascita con Renée Zellweger ancora una volta protagonista. Al cinema dal 27 febbraio
Bridget Jones è pronta a conquistare di nuovo il pubblico con il suo inconfondibile mix di ironia, romanticismo e momenti di riflessione. Il 27 febbraio arriva nelle sale italiane Bridget Jones – Un amore di ragazzo, quarto capitolo della celebre saga tratta dai romanzi di Helen Fielding. Questa volta, la nostra eroina si trova ad affrontare nuove sfide: la maternità, la perdita e la ricerca dell’amore in una fase più matura della vita.
Bridget è cresciuta, ma resta sempre sé stessa
Dai tempi del suo primo diario, Bridget ha fatto molta strada. Se nel film d’esordio del 2001 era una trentenne alla ricerca dell’amore e della propria identità, oggi la ritroviamo alle prese con la vita da madre single e con il dolore per la perdita di Mark Darcy (Colin Firth). Ma nonostante le difficoltà, il suo spirito rimane intatto: pieno di speranza, autoironia e quella caotica irresistibilità che l’ha resa un’icona della commedia romantica.
Il film, diretto da Michael Morris, introduce nuovi personaggi e dinamiche: Bridget si trova divisa tra due uomini molto diversi. Da un lato Roxster (Leo Woodall), un affascinante trentenne che le fa riscoprire il piacere dell’imprevisto e della leggerezza; dall’altro il professor Walliker (Chiwetel Ejiofor), che incarna stabilità ed equilibrio. Questa doppia prospettiva amorosa rappresenta il dilemma di Bridget: seguire il cuore e l’istinto o scegliere una strada più sicura?
Renée Zellweger: “Bridget ci insegna a non smettere di sperare”
In occasione della presentazione del film a Roma, Renée Zellweger ha raccontato il suo legame con il personaggio: “Bridget è cresciuta e vede la vita in modo diverso, attraverso il prisma della perdita e della genitorialità. Ma, alla fine, la sua essenza rimane la stessa: ottimista, piena di energia e umanità”.
L’attrice ha spiegato come la protagonista sia così amata perché rappresenta le imperfezioni e le insicurezze di tutti noi, trasformandole in forza. “Ci fa sentire compresi e ci dà speranza”, ha aggiunto.
Sulla relazione con un uomo più giovane, tema centrale del film, Zellweger ha sottolineato come oggi le convenzioni sociali siano meno rigide rispetto al passato: “Non è più un problema, le persone iniziano a capire che l’amore non segue schemi fissi”.
Quando le è stato chiesto se girerebbe un altro capitolo della saga, ha risposto con un sorriso: “Penso che sia finita qui, ma se un giorno Bridget mi bussasse sulla spalla, chissà!”.
Un film tra leggerezza e profondità
Pur mantenendo il tono brillante che ha sempre caratterizzato la saga, Bridget Jones – Un amore di ragazzo affronta anche temi più profondi. Il regista Michael Morris ha sottolineato l’importanza di raccontare il dolore e la perdita con autenticità, senza però rinunciare all’ironia che ha reso Bridget un’icona.
“Bridget affronta momenti difficili, ma il suo ottimismo è il suo più grande punto di forza”, ha spiegato Zellweger. Nel film, un momento simbolico è quello in cui la protagonista lascia andare dei palloncini insieme ai suoi figli, un gesto di accettazione e rinascita.
Il mix tra commedia e dramma è uno degli aspetti più apprezzati del personaggio, che sa far ridere e commuovere nello stesso momento. Leo Woodall ha evidenziato come la sua imperfezione sia ciò che la rende così affascinante, mentre il regista ha lavorato per rendere il film più intimo e vicino alla realtà, anche attraverso scelte stilistiche precise, come l’uso della camera a spalla per immergere lo spettatore nel mondo di Bridget.
Bridget Jones e la sua eterna lezione sulla vita
Se dovessimo lasciare Bridget con un messaggio, sarebbe quello che Renée Zellweger le direbbe guardando indietro al primo film: “Andrà tutto bene”.
Nonostante le sfide, gli errori e le incertezze, Bridget Jones continua a insegnarci che la vita non deve essere perfetta per essere straordinaria. E forse, proprio per questo, il pubblico non smetterà mai di amarla.
Bridget Jones – Un amore di ragazzo arriverà nei cinema italiani il 27 febbraio con anteprime speciali il 14 febbraio, distribuito da Universal Pictures.
Alberto Leali