Il tormentone Sinceramente sarà l’inno della manifestazione che quest’anno compie il suo 30mo compleanno. Tra le novità, il cambio del percorso della parata, mentre confermati sono gli appuntamenti della Pride Croisette alle Terme di Caracalla
Il Roma Pride 2024 si prepara ad attraversare le strade della Capitale a 30 anni di distanza dalla prima storica manifestazione italiana del 2 luglio del 1994.
“30 anni di orgoglio” è lo slogan che ricorda le circa 10000 persone che, proprio in quella data, percorsero le strade del centro storico di Roma in un corteo che rivendicava l’orgoglio, l’identità e l’orientamento sessuale dei suoi partecipanti.
Il manifesto del Roma Pride 2024
È l’artista internazionale colombiano Santiago Olivares, meglio conosciuto come SakoAsko, a firmare il bellissimo manifesto di quest’anno.
L’opera raffigura un albero maestoso che rappresenta la comunità LGBTQIA+, salda nelle sue radici, che continua a crescere rigogliosa nonostante gli attacchi e le violenze subite nel corso della sua storia. Ogni ascia rappresenta un insulto, un attacco subito da quanti in nome di un proprio culto o ideologia retrograda e profondamente conservatrice hanno cercato di bloccare la strada percorsa dalla nostra comunità che, seppur ferita, come quell’albero continua ad andare avanti e a crescere unita e rigogliosa.
La madrina di Roma Pride 2024
Sarà Annalisa la madrina del Roma Pride 2024 e sarà presente alla Grande Parata di sabato 15 giugno. La sua hit “Sinceramente”, un invito alla libertà, sarà l’inno della manifestazione.
La Pride Croisette
Dal 1º giugno al via gli appuntamenti a ingresso gratuito della Pride Croisette, che come lo scorso anno si posizionerà alle Terme di Caracalla e ospiterà, fino al 15 giugno, artisti, dibattiti e spettacoli.
Ricchissimo quest’anno il cartellone, con il taglio del nastro che avrà luogo il 1º giugno con la presenza dell’icona Patty Pravo.
Tra gli artisti che si esibiranno nelle due settimane che precederanno la parata ci saranno: Vladimir Luxuria, Syria e Pino Strabioli, Serena Bortone, Fabio Canino, Valentina Persia e Corrado Augias.
Non mancheranno i leader politici, da Elly Schlein a Riccardo Magi e Nicola Fratoianni. Invitati anche Conte, Calenda e Renzi, ma le loro presenze sono ancora un’incognita. A sfilare il 15 giugno, ci sarà, invece, sicuramente anche quest’anno il sindaco Roberto Gualtieri.
Alle terme di Caracalla saranno poi presenti le maggiori organizzazioni romane di clubbing, tra cui Muccassassina, Poppe, Latte Fresco, Alterego, Kalispera, Staycalma per far ballare e divertire i presenti fino a notte fonda.
I temi della 30ª edizione
Il manifesto politico del Roma Pride 24 prevede temi fondamentali come matrimoni egualitari, diritto di famiglia, diritti per trans, binari e non binari, antifascismo, terapie di conversione, spazi sicuri, salute e autodeterminazione.
Il percorso della manifestazione
Quest’anno cambia, e si allunga, il percorso del corteo del 15 giugno.
Si partirà alle 15, come di consueto, da piazza della Repubblica per poi attraversare via Einaudi, piazza dei Cinquecento, via Cavour, Piazza dell’Esquilino, via Liberiana e Piazza Santa Maria Maggiore.
Si proseguirà in via Merulana, via Labicana, Piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio e Piazza di Porta Capena. Il corteo si concluderà in via delle Terme di Caracalla, alle porte della Pride Croisette.
Rock me pride
Sabato 15 giugno dalle 22 all’Ippodromo delle Capannelle si svolgerà il Roma Pride Official party powered by Muccassassina e diretto artisticamente da Diego Lngobardi.
Assicurata la presenza della madrina Annalisa e di Big Mama, reduce dal successo di Sanremo e amatissima dalla comunità lgbtqia+.
A presentare la serata ci sarà Brenda Lodigiani, mentre sul palco si alterneranno super Djs come Dj Anto, Roberta Orzalesi, Valerio Lazzari, La Diamond, Farida Kant e direttamente dal Brasile Anne Louise.
Alberto Leali