Dal 20 febbraio al 2 marzo 2025, una commedia che esplora l’amore, il tradimento e la ricerca della felicità
Dal 20 febbraio al 2 marzo 2025, la Sala Umberto di Roma ospiterà Amanti, una commedia brillante che affronta temi universali come l’amore, il sesso, il tradimento e la ricerca della felicità, sempre in bilico tra divertimento e riflessione. Scritta e diretta da Ivan Cotroneo, la pièce racconta la storia di Claudia e Giulio (Fabrizia Sacchi e Massimiliano Gallo), due persone che si incontrano per caso e iniziano una relazione clandestina che li spingerà a confrontarsi con le proprie emozioni e desideri più nascosti.
Tutto ha inizio quando Claudia e Giulio si trovano davanti a un ascensore, nel corridoio di un palazzo. Entrambi si dirigono verso lo stesso appartamento, quello della loro analista, la dottoressa Gilda Cioffi (Orsetta De Rossi), e il loro incontro segna l’inizio di una serie di eventi che li porteranno a diventare amanti, pur essendo entrambi sposati. In un gioco di sotterfugi, equivoci e finte verità, si sviluppa una storia di passione che, pur presentandosi come un semplice gioco di sesso, si complica e si intreccia con la ricerca di qualcosa di più profondo.
In scena, l’interpretazione di Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia, accompagnata dalle scene di Monica Sironi e i costumi di Alberto Moretti, contribuisce a creare un’atmosfera dinamica e coinvolgente. Le luci di Gianfilippo Corticelli completano il quadro di una produzione che mescola con maestria il comico e il drammatico, tra situazioni che strappano risate e momenti di autentica emozione.
Nel suo testo, Cotroneo esplora temi che gli sono cari da sempre: il confronto tra il maschile e il femminile, la rottura degli stereotipi di genere, la forza del sesso e dell’amore come motori delle relazioni umane. Amanti è una commedia moderna, che fa riflettere sulle contraddizioni dei legami affettivi contemporanei, offrendo al pubblico non solo risate, ma anche una sincera esplorazione dei sentimenti che attraversano una coppia.
Con un ritmo incalzante e un’accurata analisi psicologica dei personaggi, questa commedia si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chi cerca una riflessione sui sentimenti e sul desiderio, dentro e fuori dal palcoscenico.
Alberto Leali