Lo spettacolo, diretto da Giuliano Peparini, porta in scena la celebre storia di Alexandre Dumas e un cast stellare, tra cui Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone. Al Teatro Brancaccio dal 5 marzo
Dal grande successo di Milano, “I Tre Moschettieri – Opera Pop” arriva finalmente a Roma, al Teatro Brancaccio, dal 5 al 16 marzo, per poi proseguire in tutta Italia nei principali teatri. Questa nuova versione musicale del celebre romanzo di Alexandre Dumas, prodotta da Stefano Francioni in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo (diretto artisticamente da Giorgio Pasotti), promette di offrire uno spettacolo emozionante e coinvolgente, dove la musica, la danza e la prosa si intrecciano per raccontare una delle storie di amicizia più celebri di tutti i tempi.
Con il motto “Tutti per uno, uno per tutti!” come simbolo dell’incorruttibile legame tra i protagonisti, lo spettacolo vede la partecipazione di grandi nomi come Gio’ Di Tonno (Athos), Vittorio Matteucci (Porthos) e Graziano Galatone (Aramis). La direzione artistica e la regia sono affidate a Giuliano Peparini, con le coreografie curate da Veronica Peparini e Andreas Müller. I duelli, fondamentali nella trama, sono preparati dal Maestro d’Armi Renzo Musumeci Greco. I testi sono di Alessandro Di Zio, mentre le musiche e gli arrangiamenti sono firmati da Gio’ Di Tonno, con le orchestrazioni a cura di Giancarlo Di Maria.
Lo spettacolo prende vita in un ambiente moderno e surreale: una fabbrica di scatoloni, dove la monotonia delle azioni quotidiane viene interrotta dall’incontro di un lavoratore con un vecchio libro, che sembra essere stato dimenticato o lasciato intenzionalmente. La sua lettura, che attira i colleghi, li trasporta nella Parigi dell’800, dove la storia dei quattro moschettieri prende forma. Questo inizio inusuale suggerisce una riflessione sull’importanza della lettura in un’epoca dove il digitale sembra aver sostituito tutto ciò che è tangibile.
Giuliano Peparini, regista e direttore artistico, racconta la sua visione: “Quando mi trovo a mettere in scena un’opera storica, penso sempre a come farla risuonare con il nostro tempo. I temi trattati da Dumas, come l’amicizia, le differenze sociali, l’onore, la vendetta, i segreti e la seduzione, sono ancora estremamente attuali. In particolare, il personaggio di D’Artagnan, alla ricerca della sua identità, rappresenta una questione di grande rilevanza per i giovani di oggi, che mettono in discussione i propri modelli e punti di riferimento.”
Gio’ Di Tonno, che oltre a interpretare il ruolo di Athos ha contribuito alla composizione delle musiche, commenta con entusiasmo: “I Tre Moschettieri segna l’inizio di una nuova fase della mia carriera, e mi emoziona vedere prendere vita questa storia di amicizia, onore e passione, insieme a veri amici, come Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, ma anche con nuove collaborazioni, come quella con Giuliano Peparini.”
Lo spettacolo esplora non solo la forza dell’amicizia, ma anche i temi del potere, dell’ambizione e della vendetta, mettendo in scena un conflitto tra “buoni” e “cattivi” che gioca su valori come la fedeltà e l’onestà, temi ancora rilevanti nel mondo moderno. L’amore, motore di ogni azione, trova spazio nell’incontro tra D’Artagnan e Costanza, ma viene messo alla prova dalla vendetta di Milady, la perfida antagonista. Il finale, che riporta l’equilibrio, lascia lo spettatore con un senso di malinconia, interrogandosi sulla natura stessa dei “buoni” e “cattivi” e sul mistero della morte, che rimane una costante ineludibile della vita umana.
Il tour di “I Tre Moschettieri – Opera Pop” ha già attraversato diverse città italiane e continua a coinvolgere il pubblico con date che si estenderanno fino ad aprile.
Calendario aggiornato delle date
• 26 febbraio 2025: Gran Teatro Geox, Padova
• 28 febbraio, 1 e 2 marzo 2025: Teatro Colosseo, Torino
• Dal 5 al 16 marzo 2025 (escluso il 10 e 11 marzo): Teatro Brancaccio, Roma
• 19 marzo 2025: Teatro Clerici, Brescia
• 21 marzo 2025: Teatro Verdi, Montecatini
• 4 e 5 aprile 2025: Teatro EuropAuditorium, Bologna
• 13 aprile 2025: Palaterni, Terni (Recupero del 18/19 gennaio)
Il cast
• Gio’ Di Tonno – Athos
• Vittorio Matteucci – Porthos
• Graziano Galatone – Aramis
• Sea John – D’Artagnan
• Leonardo Di Minno – Rochefort
• Cristian Mini – Richelieu
• Camilla Rinaldi – Milady
• Beatrice Blaskovic – Costanza
• Roberto Rossetti – Dumas
• Gabriele Beddoni – Planchet
• Performer – I ragazzi della Peparini Academy/Special Class
Roberto Puntato