Un viaggio tra arte contemporanea e simbolismo esoterico dal 21 febbraio al 27 aprile
Dal 21 febbraio al 27 aprile 2025, gli Appartamenti Segreti di Palazzo Doria Pamphilj a Roma ospiteranno la mostra Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj, un’esperienza unica che fonde arte contemporanea, storia e simbolismo.
L’esposizione, curata da Francesca Romana de Paolis, è un affascinante percorso attraverso le stanze ibride del Palazzo, che mescolano la funzione di casa e museo. Le undici opere della talentuosa artista Chiara Lecca (Modigliana, 1977), tra cui sculture, installazioni e composizioni, esplorano i quattro elementi naturali – Fuoco, Aria, Terra e Acqua – temi cari alla famiglia Pamphilj. Ogni creazione interagisce con i raffinati arredi e dipinti antichi, dando vita a un dialogo tra il contemporaneo e il passato.
Al centro dell’esposizione vi è il concetto di ciclicità, simbolizzato attraverso opere come BigBubbles, Still Life e Purpura snakes, che uniscono elementi organici e inorganici per riflettere sul rapporto tra natura e cultura. La mostra rende omaggio al mondo delle Wunderkammer, le camere delle meraviglie che dal Cinquecento al Settecento raccoglievano oggetti curiosi e rari, e in alcuni angoli degli Appartamenti Segreti si possono ancora ammirare vere mirabilia, come corni di rinoceronte e altri reperti.
Il percorso si conclude nella Sala dell’Acqua, dominata dalla composizione Turquoise Still Life, e si estende anche all’Ospitale di Santa Francesca Romana a Trastevere, dove sarà possibile ammirare altre opere di Chiara Lecca.
Un catalogo edito dal Trust Floridi Doria Pamphilj accompagnerà la mostra, con contributi di esperti e un’intervista all’artista. La presentazione del catalogo avverrà il 12 aprile 2025 negli Appartamenti Segreti.
Roberto Puntato