Un viaggio nei temi liceali di Antonio Gramsci, alla scoperta delle radici del pensiero gramsciano
Il 18 febbraio 2025, andrà in scena “Il sogno di Gramsci”, uno spettacolo che esplora i temi liceali di Antonio Gramsci, interpretato da Gad Lerner e Silvia Truzzi, con la regia di Simone Rota.
Nel 2022, Gad Lerner ha avuto accesso a tre temi scolastici inediti di Antonio Gramsci, che rivelano fin da giovane l’intensità e la profondità del suo pensiero, ancora oggi rilevante a livello mondiale. La sua esperienza scolastica fu segnata da difficoltà, tra cui l’arresto del padre e la povertà che colpì la sua famiglia, ma queste avversità alimentarono la sua sete di conoscenza e la convinzione che la cultura fosse uno strumento di emancipazione. L’idea gramsciana di cultura come consapevolezza di classe emerge chiaramente nei suoi scritti giovanili.
Lo spettacolo, diviso in tre atti ispirati ai temi ritrovati, racconta la giovinezza di Gramsci, alternando letture dalle sue lettere e testimonianze che rivelano la complessità e l’attualità del suo pensiero. Tra riflessioni e racconti, “Il sogno di Gramsci” invita a sognare un mondo più giusto, sfidando l’indifferenza e la pragmatica politica del suo tempo.
Roberto Puntato