In scena dal 20 febbraio al 9 marzo
Dal 20 febbraio al 9 marzo 2025, il Centro Teatrale Artigiano presenta al Teatro Manzoni di Roma uno spettacolo che promette di emozionare e sorprendere il pubblico: Il Cappotto di Janis, una pièce scritta dal drammaturgo francese Alain Teulié e diretta da Enrico Maria Lamanna, con protagonisti Rocío Muñoz Morales e Pietro Longhi.
La trama ruota attorno a un incontro insolito tra due personaggi estremamente diversi tra loro, Mila e Joseph. Mila è una giovane donna dall’animo e dallo stile eccentrico: appariscente, spontanea e senza filtri, vive la vita con una franchezza disarmante. Joseph, al contrario, è uno scrittore solitario, introverso e burbero, che trascorre le sue giornate in un appartamento disordinato e chiuso in se stesso. Quando Joseph contatta Mila per affidarle una missione misteriosa e delicata, le loro vite si incrociano, dando vita a un’interazione inizialmente priva di comprensione. Ma mentre il racconto si sviluppa, emergono segreti e verità nascoste, svelando una connessione più profonda e sorprendente di quanto avessero mai immaginato.
L’attrice Rocío Muñoz Morales, nel raccontare la sua esperienza con il testo, sottolinea come Il Cappotto di Janis abbia immediatamente suscitato un forte impatto emotivo in lei: “Quando ho letto il copione, ho capito subito che era quello che stavo cercando”, afferma. “Il testo è brillante e diretto, ma anche complesso. È uno spettacolo che esplora la bellezza della diversità tra due persone che, pur vivendo in mondi completamente diversi, si trovano ad affrontare una situazione comune. Scopriremo che, nonostante le apparenze, sono molto più legate di quanto pensassero”.
Pietro Longhi, l’altro protagonista, aggiunge che la commedia ha tutte le caratteristiche tipiche del teatro francese: “Un perfetto equilibrio tra sentimento, sorriso e realtà che si fondono in una narrazione coinvolgente”.
Con la traduzione di Mariella Fenoglio e le musiche originali di Bungaro e Max Calò, Il Cappotto di Janis è una storia che mescola emozioni, suspense e risate, in un viaggio alla scoperta di ciò che lega davvero due persone.
Roberto Puntato