Fuori il videoclip del brano sanremese Damme ‘Na Mano e l’annuncio di due imperdibili concerti a giugno e luglio. L’artista celebra la sua Roma con due nuove location nella città dei fiori
Tony Effe, protagonista assoluto del 75° Festival di Sanremo, ha incantato il pubblico con la sua performance del brano Damme ‘Na Mano (Island Records), disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali. Il singolo, romantico e passionale, celebra la sua amata Roma, che l’artista personifica come una donna attraverso testi malinconici e una melodia intensa. Il videoclip, diretto da Francesco Carnesecchi e prodotto da Borotalco.tv, offre una visione evocativa della capitale, con un’estetica in bianco e nero che richiama i vecchi film noir, e un contrasto affascinante tra il passato e il presente.
In contemporanea con l’uscita del singolo e del videoclip, Tony Effe annuncia due date imperdibili per l’estate 2025. Il 27 giugno, sarà a Milano, presso la Fiera Milano Live, e il 6 luglio, sarà il turno del Circo Massimo di Roma. Questi concerti, a cielo aperto, promettono un’esperienza live coinvolgente, ricca di sorprese per i fan. I biglietti saranno disponibili in prevendita dal 13 febbraio.
Il cantante, che ha recentemente raggiunto oltre 1,5 miliardi di streaming, ha dominato il 2024 con il suo album ICON e il singolo Sesso e Samba, che è stato la hit dell’estate. Con un percorso costellato di successi, Tony Effe si conferma uno degli artisti più influenti della scena musicale italiana.
A Sanremo, Tony porta anche un pezzo di Roma con due iniziative esclusive. Ha inaugurato il chiosco di street food Damme Da Magnà, che celebra la gastronomia della sua città natale, con un menù curato dallo chef Ruben Bondì. Inoltre, il Tony’s Club diventa il centro della settimana sanremese, un punto di incontro per amici e addetti ai lavori, con un’atmosfera che richiama la Roma notturna degli anni ’70. Un’esperienza che unisce musica, cucina e l’amore per la sua città, rendendo il debutto di Tony Effe al Festival di Sanremo indimenticabile.
Roberto Puntato