Scritto da Bianchini col regista Marco Ponti, è disponibile sulle principali piattaforme digitali come Apple Podcast, Amazon Music e Spotify
Un’avventura epica, un viaggio tra due mondi e il sogno di una vita che si trasforma in una scelta di cuore: è questa la storia di Raffaele Trequarti, giovane abruzzese partito da Avezzano all’inizio del Novecento alla ricerca del Sogno Americano. A raccontarla, attraverso un coinvolgente podcast, sono due nomi d’eccezione: Lino Guanciale e Luca Bianchini.
“Il mio sogno americano”, questo il titolo del podcast, segna la prima esperienza in questo formato per Bianchini, scrittore e autore di numerosi bestseller spesso adattati per il cinema, e per Marco Ponti, regista e sceneggiatore di successo. L’idea nasce da Anna Di Teodoro ed è prodotta da Corìma Srl.
Disponibile sulle principali piattaforme digitali come Apple Podcast, Amazon Music e Spotify, la serie è già un successo, con migliaia di download raccolti in meno di una settimana. Il racconto si articola in sei episodi, ognuno della durata tra i 15 e i 21 minuti, in cui Guanciale dà voce al protagonista, mentre Bianchini veste i panni del narratore.
Un viaggio tra sogno e nostalgia
La storia di Raffaele Trequarti ha il sapore delle grandi epopee cinematografiche, ricordando le atmosfere dei film di Martin Scorsese o Sergio Leone. Il giovane parte da Avezzano con il desiderio di costruirsi un futuro migliore e approda a Ellis Island, la porta d’accesso all’America per milioni di immigrati.
Dopo un inizio difficile a New York, segnato dal tradimento di uno zio inaffidabile, Raffaele si trasferisce a Detroit, dove diventa il più fidato collaboratore di Henry Ford e assiste alla nascita dell’industria automobilistica moderna. Tra incontri straordinari – tra cui quello con il leggendario McDonald, destinato a rivoluzionare il mondo della ristorazione – Trequarti si costruisce un futuro di successo, abbandonando i “panini farciti di niente” della sua infanzia per una vita di agi e soddisfazioni.
Ma la sua ascesa viene messa in discussione da un evento drammatico: il terremoto della Marsica del 1915, che devasta la sua terra natale. A questo si aggiunge la nostalgia per Margherita, il grande amore lasciato in Italia. Di fronte a un bivio esistenziale, Raffaele sceglie di tornare alle sue radici, abbandonando le promesse dell’America per dedicarsi alla ricostruzione di Avezzano e alla sua famiglia.
Un racconto tra realtà e leggenda
La storia di Trequarti è una parabola potente sul significato del successo e del ritorno alle origini. Attraverso una narrazione avvincente, Guanciale e Bianchini trasportano l’ascoltatore in un’epoca di grandi sogni e profonde contraddizioni, dove il progresso industriale si scontra con i legami indissolubili della terra d’origine.
Alberto Leali