Una mostra-evento incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma, con oltre 170 opere e prestigiosi prestiti da importanti Musei e collezioni italiane e straniere Incorniciate all’interno di un allestimento di grande impatto visivo, oltre 170 opere…
Impressionisti Segreti: la prima mostra ospitata a Palazzo Bonaparte
Capolavori noti a tutti, ma nascosti nelle più grandi collezioni private del mondo in mostra a Roma Dal 6 ottobre 2019 Roma si arricchisce di una doppia offerta culturale: l’apertura al pubblico di Palazzo Bonaparte, spazio Generali Valore Cultura, che ospita la prima…
Antonio Presti e il Controesodo per riscoprire i territori dell’Etna e dell’Alcantara
Fino a domenica 6 ottobre inaugurazione del nuovo itinerario turistico culturale Le comunità dei Parchi dell’Etna e dell’Alcantara unite nella preghiera del Cantico delle Creature di San Francesco. Così il mecenate Antonio Presti ha voluto riaccendere l’anima di quei luoghi…
Bacon, Freud e la Scuola di Londra in mostra al Chiostro del Bramante
Dalla Tate di Londra giungono a Roma oltre 45 dipinti, disegni e incisioni di artisti operanti nella capitale inglese nella seconda metà del ‘900 Dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 al Chiostro del Bramante uno dei più affascinanti,…
Venezia 76: i vincitori della XIX edizione del Premio Rotella
Giuseppe Capotondi e Donald Sutherland ospiti d’onore della serata alla Peggy Gugghenheim Collection. Premiata anche la rockstar Mick Jagger Nella serata di giovedì 5 settembre 2019, presso la Peggy Guggenheim Collection di Venezia sul Canal Grande, si è svolta la diciannovesima…
Luca Signorelli e Roma: ai Capitolini l’omaggio a uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento
Per la prima volta nella Capitale una mostra dedicata al maestro del Rinascimento italiano e al suo rapporto con la romanità Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450…
Il ritratto negato: l’ultimo capolavoro di Wajda è il suo testamento spirituale
Il ritratto negato, ultimo film del maestro polacco Andrzej Wajda, racconta la storia di Wladyslaw Strzemiński, vittima delle persecuzioni del regime comunista per non aver adeguato la sua arte astratta ai dettami del realismo socialista. Un film bello e importante, che…
Hitler contro Picasso e gli altri: su Canale 5 il docu-film evento sull’arte “degenerata”
Martedì 9 luglio Canale 5 presenta, in seconda serata, il docu-film evento con la voce narrante di Toni Servillo Chagall, Monet, Picasso, Matisse. Klee, Kokoschka, Otto Dix, El Lissitzky. Artisti messi al bando, disprezzati, condannati eppure anche trafugati, sottratti, scomparsi. In…
Apre PALAZZO BONAPARTE, nuovo polo di arte e cultura grazie a Generali Italia e Arthemisia
Nasce il primo spazio Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte a Roma Dopo un importante restauro, Generali Italia apre Palazzo Bonaparte, conosciuto per il suo balconcino verde dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, osservava il via vai dalle…
MACRO, Maria Luisa D’Eboli dalle note alla tela con “The Shape of Sound”
Una performance live unica del suo genere, un viaggio meraviglioso dalle note alla tela. Ospite al Macro con musicisti internazionali Maria Luisa D’Eboli sarà il 29 giugno alle ore 20.00 al Macro, il Museo di arte contemporanea di Roma situato…